Perché questo corso
Se usi già il nitrox o vuoi farlo con padronanza, qui impari a scegliere la miscela giusta, leggere correttamente computer e tabelle e tenere sotto controllo l’esposizione all’ossigeno. L’obiettivo è semplice: immersioni ricreative più efficaci, sicure e consapevoli.
- Scelte intelligenti: best mix e profondità equivalente ad aria (EAD) per pianificare con criterio.
- Strumenti settati bene: analisi della miscela, etichette e regolazioni del computer nitrox.
- Consapevolezza O2: limiti, MOD e CNS% sempre sotto controllo.
Come si svolge
Con EVO affronti la teoria in modo lineare; in acqua metti subito in pratica: analizzi le miscele, imposti il computer, pianifichi e realizzi due immersioni nitrox (una ripetitiva) nel pieno rispetto dei limiti ricreativi.
- E-learning EVO: moduli su pO2, MOD, EAD, best mix, CNS%.
- Attività pratiche: analisi O2, etichette, registro ricariche/noleggi, settaggio computer.
- Acque libere: 2 immersioni nitrox con briefing pre-immersione dedicato.
Prerequisiti essenziali
- Età minima: 15 anni.
- Propedeuticità: Open Water Diver (o equivalente).
- Idoneità medica
Cosa porterai a casa
- Pianificazione nitrox efficace, in curva di sicurezza.
- Scelta della miscela (22–40%) e rispetto della MOD.
- Impostazioni corrette del computer e confronto con profili “aria”.
- Gestione dell’esposizione all’ossigeno (CNS%).
- Procedure di analisi, etichettatura e registri nitrox.
La certificazione
Abilita a pianificare, svolgere e registrare immersioni ricreative con miscele nitrox (22–40%) in coppia con sub almeno OWD, nel rispetto della MOD e dei limiti di esposizione all’ossigeno previsti dal corso.
Standard e riconoscimenti
Il corso eccede i requisiti della norma ISO 11107 e dello standard RSTC Enriched Air Nitrox. Le certificazioni PSS sono riconosciute a livello internazionale: PSS Worldwide è membro di RSTC, il consorzio che riunisce le principali agenzie didattiche subacquee a livello globale.
Dopo Experienced Nitrox/EANx: crescita naturale
Consolidare e aprire nuove strade:
- Deep Diver – pianificazione e gestione della profondità.
- Decompression Techniques – primo step della linea Technical.
- Wreck Diving – procedure responsabili sui relitti.
- Underwater Ecology – consapevolezza ambientale.
clicca qui