Perché questo corso
È il passo che trasforma un buon sub in un compagno affidabile. Impari a prevenire, riconoscere e gestire lo stress, a coordinarti con il team e a mettere in atto procedure di soccorso efficaci in superficie e sott’acqua.
- Prevenzione prima di tutto: lettura dello scenario, riduzione dei rischi.
- Procedure chiare: dal supporto in superficie al recupero del sub in difficoltà.
- Team working: comunicazione, ruoli e piano d’emergenza condiviso.
Come si svolge
La teoria su EVO ti dà il quadro; in acqua si lavora per scenari: autosoccorso, assistenza a sub esausto o in panico, recupero e gestione dell’emergenza da riva e da barca, fino alla stesura di un piano di risposta strutturato.
- E-learning EVO: moduli mirati e sessioni di debriefing con l’istruttore.
- Acque delimitate: tecniche base e coordinamento.
- Acque libere: esercitazioni realistiche e lavoro di squadra.
Prerequisiti essenziali
- Età minima: 15 anni (prima dell’attività in acqua).
- Propedeuticità: OWD (con almeno 10 immersioni registrate e navigazione di base) oppure AOWD.
- Certificazioni richieste: CPR e First Aid attivi (possono essere conseguiti in parallelo ma devono essere in regola entro metà corso).
- Idoneità medica
Cosa porterai a casa
- Prevenzione dello stress e gestione del panico.
- Assistenza e trasporto in superficie da riva e da barca.
- Recupero di un subacqueo in difficoltà e tecniche di ventilazione simulate.
- Ricerca di un sub disperso e gestione del piano d’emergenza.
- Lavoro in team, comunicazione e leadership situazionale.
La certificazione
Attesta che sai assistere e soccorrere subacquei in difficoltà entro i limiti ricreativi e nel rispetto delle tue precedenti certificazioni, applicando procedure sicure da riva e da barca.
Standard e riconoscimenti
Le certificazioni PSS sono riconosciute a livello internazionale: PSS Worldwide è membro di RSTC, il consorzio che riunisce le principali agenzie didattiche subacquee a livello globale.
Dopo Scuba Rescue Diver: crescita naturale
Continua il tuo percorso e punta alla professionalità:
- Divemaster – inizio del percorso professionale.
- Oxygen in Diving Emergencies – gestione dell’ossigeno in emergenza.
- Nitrox Diving – utile per pianificazioni più consapevoli.
clicca qui