PSS - PSS Worldwide

VERIFICA CERTIFICAZIONE

E-COMMERCE

DIVENTA ISTRUTTORE

EVO

DIDATTICA

CORSI

Email
Password
Recupera password
Email
Recupera password
Ti informiamo che a breve riceverai una e-mail che ti permetterà di modificare la tua password
Recupera password
Username non trovato in archivio.
Aggiorna indirizzo email
Aggiorna indirizzo email
E' stata inviata una email di conferma al nuovo indirizzo che hai specificato, la procedura di aggiornamento sarà completa non appena selezionerai il link di conferma.
Aggiorna indirizzo email
Si è verificato un errore durante la procedura di aggiornamento. Riprovare più tardi
Caricamento in corso...

“Stone Secret” - Spedizione alla Sorgente di Kusa (Croazia) , Agosto 2018
di Luigi Casati, Speleonauta membro del Team dei Recordmen PSS
        
   


“Kamene Tajne” alias “Stone secret” è il nome della spedizione organizzata, alla Sorgente di Kusa (Croazia) lo scorso Agosto, dal DDISKF: gruppo speleologico croato con il quale collaboro da anni.
Obiettivo principale del mio gruppo di speleosub è proprio questa sorgente che sgorga nei pressi della foce del fiume Zermanja, a sud ovest della catena del Velebit.


Nell’agosto del 2017 le esplorazioni avevano raggiunto i 1700 metri e superato tre sifoni e un insieme di tratti aerei. Quest’anno tra luglio e agosto siamo ritornati in questo sistema di cavità sotterranee tra loro collegate e accessibili dall’esterno (sistema carsico). Dieci giorni sono stati utilizzati per topografare la parte già esplorata nel 2017 e altri 7 per proseguire le esplorazioni e per effettuare la topografia delle nuove gallerie. Il risultato finale è stato di 2200 metri totali di grotta topografati , di 2700 metri di grotta esplorati di cui 1350 metri di gallerie allagate.


La complessità esplorativa nasce dalla necessità di superare i vari sifoni che, per profondità e lunghezza, hanno bisogno di attrezzature che fuori dall’acqua sono pesanti e ingombranti. Questo significa attraversare le parti aeree con grandi sforzi dovendo uscire dall’acqua con la muta stagna e trasportare sulla schiena attrezzature che arrivano a pesare anche 35 chilogrammi. A tali sforzi si aggiungono le difficoltà causate dal terreno accidentato e scivoloso, dalle arrampicate e dai passaggi stretti. Alla faticosa parte aerea del percorso si aggiungono una serie di difficoltose immersioni ripetitive per attraversare i tratti subacquei. Questa è una condizione che espone al rischio della malattia da decompressione che potrebbe complicare, ulteriormente, la gestione dell’esplorazione.


Lo sviluppo e la profondità dei sifoni per raggiungere la parte più lontana della grotta sono:
primo sifone: sviluppo 200 metri e profondità 48 metri;
secondo sifone: sviluppo 500 metri e profondità 53 metri;
terzo sifone: sviluppo 120 metri e profondità 12 metri;
quarto sifone: sviluppo 530 metri e profondità 63 metri.



Le arrampicate tra i vari sifoni sono state brillantemente superate risalendo, in libera, passaggi verticali, alti oltre 10 metri, attrezzati poi con corde fisse per ottimizzare velocità e sicurezza.


La sorgente di Kusa è ancora da esplorare con prospettive molto promettenti. L’impegno per le esplorazioni è notevole (e non per tutti!) ma l’entusiasmo e la soddisfazione che ogni volta pervade me e il mio gruppo ci spinge sempre a ritornare… alla prossima!


Partecipanti: Luigi Casati, DDISKF, Adriano Ballarin, Alessandro Giobbi, Carlo Venezia, Davide Corengia, Michael Walz, Patrick Deriaz, Stephane Girardin.

Ringraziamenti: PSS Worldwide, Diving Tecnical Center - Bombole, Nardi - Compressori, Easydive – custodie, Parisi - Mute, Suex - Propulsori, Tecnodive - Booster, Utengas, Xdive - Illuminatori, #PSSPeople.


Stone Secret - Spedizione alla Sorgente di Kusa (Croazia) , Agosto 2018

EVO - Il sistema di studio piu' evoluto
Scopri il sistema didattico più invidiato nel mondo della subacquea.
Scopri perchè
Instructor Crossover Program
abbiamo ideato il miglior programma possibile per realizzare il tuo desiderio di passare a PSS
scopri di piu'
WED Project
Per sostenere e proteggere l'ecosistema marino.
Link
Gli standard PSS
L'appartenenza a RSTC qualifica PSS come didattica internazionale.
Leggi di più
SEGUICI SU:
SEGUICI SU